Giovani protagonisti del futuro: oltre 350 studenti per “IO SONO FUTURO – Missione Expo 2025 Osaka”
Oltre 350 studenti hanno vissuto una giornata speciale all’insegna del talento, dell’innovazione e della visione di un domani migliore, partecipando all’evento “IO SONO FUTURO – Missione Expo 2025 Osaka”, promosso dalla Fondazione Della Frera.
L’Auditorium del Grand Hotel Villa Torretta si è trasformato in un laboratorio di sogni e progettualità, dove le idee dei giovani hanno preso forma, proiettandosi verso uno dei palcoscenici più prestigiosi al mondo: l’Expo di Osaka 2025.
Un evento di ispirazione, tra istituzioni e visioni
Guidato dalla Direttrice Generale Marta Ferrari, l’incontro ha unito momenti istituzionali e testimonianze dal forte impatto motivazionale. Tra gli interventi, quello dell’On. Guido Della Frera, Presidente della Fondazione, che ha ribadito l’impegno a dare voce ai giovani e alle loro idee:
“Vogliamo dire al mondo che l’Italia c’è, con le sue nuove generazioni pronte a fare la differenza.”
Parole di incoraggiamento anche da Don Sergio Massironi e da Antonio Palmieri, Presidente della Fondazione Pensiero Solido, che ha sottolineato l’importanza dell’“Economia Circolare delle Competenze” per costruire un futuro condiviso.
Un video messaggio del Commissario Vattani ha introdotto il Padiglione Italia di Expo Osaka, accendendo l’entusiasmo tra i presenti.
Idee brillanti che volano in Giappone
Durante l’evento sono stati annunciati i progetti vincitori che rappresenteranno l’Italia all’Expo 2025. Tra gli studenti, si sono distinti:
Team Chad di Galdus Formazione, con un software basato sull’intelligenza artificiale, per rendere la tecnologia veramente inclusiva e abilitante.
Salus-AI, progetto di Lorenzo Fiore (Politecnico di Milano) e Alex Orellana (Galdus Formazione), assistente digitale progettato per supportare anziani e persone con disabilità visive.
Accanto a loro, anche 7 startup innovative voleranno a Osaka, portando soluzioni all’avanguardia che spaziano dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità alimentare e ai videogiochi inclusivi:
EFESO – Transistor innovativi per ridurre i consumi.
ROSEBIO – diagnostica molecolare per medicina di precisione.
FAST-Aerospace – Propulsione ipersonica per piccoli satelliti.
BEHAVIX – AI per ridurre lo spreco alimentare.
LOOKALIKE – Riduce lo spreco ottimizzando domanda e offerta, con tecnologie visive predittive.
GLUTENSENS – AI per consentire a celiaci e persone sensibili al glutine di consumare pasti sicuri.
SOBU – Giochi audio-motori educativi per bambini con disabilità visiva.
Non sono mancate le eccellenze artigiane, premiate attraverso il bando Intelligenza del Fare:
Gioie, laboratorio orafo che fonde tradizione e sostenibilità.
Riflesso, produttore di vino naturale.
Un progetto che costruisce futuro
Giunto alla sua terza edizione, “IO SONO FUTURO” – ideato da Sedicimedia APS – si conferma una piattaforma capace di valorizzare il talento giovanile, con un focus su AI e nuove tecnologie applicate alle sfide globali.
Dopo i successi di Expo Dubai 2020 e Cybertech New York, quest’anno saranno 30 i giovani italiani che porteranno le loro idee a Osaka, con la possibilità concreta di attrarre investimenti e generare impatto.