Scuola Centrale Formazione e IO SONO FUTURO: l'Innovazione Tecnologica al servizio delle nuove emergenze globali
Un evento che ha unito innovazione, formazione e solidarietà ha illuminato la città di Milano. Il progetto promosso dalla Fondazione Della Frera e dalla Scuola Centrale Formazione ha posto al centro giovani talenti, idee innovative e il futuro della sostenibilità.
Sotto il tema “Talenti che Brillano“, l’iniziativa ha visto la partecipazione di figure di spicco come Guido Della Frera, Presidente della Fondazione Della Frera, Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, e José María del Corral, Presidente mondiale di Scholas Occurrentes.
Un Ponte tra Giovani e Innovazione
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per presentare il bando rivolto agli studenti della formazione professionale. L’obiettivo? Promuovere idee capaci di coniugare innovazione tecnologica e impatto sociale, con un focus su sostenibilità e miglioramento della qualità della vita.
Il percorso prevede diverse fasi: dal lancio del bando alla selezione delle migliori proposte, fino alla partecipazione all’Expo di Osaka 2025, dove i vincitori potranno presentare i loro progetti su una scena internazionale.
Interventi Ispiratori
Durante l’evento, Guido Della Frera ha sottolineato l’importanza della formazione professionale come motore di cambiamento, evidenziando il ruolo della Fondazione nel sostenere i giovani talenti. Mario Vattani ha invece illustrato le opportunità offerte dall’Expo di Osaka, mentre José María del Corral ha posto l’accento sulla necessità di un’educazione che metta al centro i valori della comunità e della solidarietà.
Verso Expo Osaka 2025
Il progetto culminerà con la partecipazione all’Expo, dove sei giovani talenti, selezionati per le loro idee rivoluzionarie, avranno la possibilità di presentare le proprie soluzioni innovative. Un’occasione unica per mostrare il potenziale della nuova generazione e il contributo dell’Italia nel campo della sostenibilità e della qualità della vita.
L’evento ha dunque segnato un passo importante verso un futuro più inclusivo, innovativo e sostenibile, confermando Milano come laboratorio di idee e capitale della formazione professionale di eccellenza.